La sostenibilità aziendale è sempre più al centro dell’attenzione normativa e strategica. Con le nuove bozze di standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards), attualmente in fase di consultazione e prossima approvazione, le imprese sono chiamate ad affrontare un percorso di due diligence in materia di sostenibilità che sia rigoroso, documentato e coerente.
In questo contesto, la valutazione della rilevanza dei temi di sostenibilità non può più basarsi su semplici dichiarazioni, ma deve poggiare su fonti interne ed esterne solide.
Tra queste, assumono un ruolo chiave:
- i processi di gestione già in atto;
- il coinvolgimento diretto degli stakeholder interessati;
- l’esperienza maturata dal settore e dal gruppo di pari;
- le valutazioni esterne, i report disponibili e le statistiche ufficiali;
- i dati scientifici che offrono basi oggettive e verificabili;
- il contributo di esperti indipendenti in materia di sostenibilità e rischio d’impresa.
Integrare e armonizzare queste informazioni è una sfida complessa, soprattutto quando si parla di rendicontazione strutturata e di percorsi di miglioramento continuo.
Ed è proprio qui che entra in gioco il nostro software: Frame Reporting.
La piattaforma è stata progettata per supportare le imprese nell’elaborazione del bilancio di sostenibilità e nei processi di due diligence, fornendo strumenti pratici per:
- raccogliere e organizzare le informazioni necessarie;
- garantire la coerenza con i requisiti normativi in evoluzione;
- facilitare il dialogo con gli stakeholder;
- trasformare i dati in report chiari, trasparenti e pronti alla verifica esterna.
In un panorama normativo in rapido cambiamento, adottare strumenti adeguati significa non solo rispettare gli obblighi, ma anche rafforzare la credibilità e la competitività dell’impresa.