Quante volte ci è capitato di pensare all’utilità di uno strumento che potesse armonizzare e organizzare tutte le informazioni derivanti dall’analisi dei rischi dei vari sistemi di gestione aziendali?

Normative ISO come gli standard sull’ambiente, sulla qualità e sulla sicurezza necessitano di un’analisi dei rischi sempre aggiornata, che sia in grado annualmente di superare gli audit di terza parte.

Il punto è che la maggior parte degli applicativi esistenti sul mercato soddisfa una specifica esigenza tralasciando l’importanza della visione d’insieme del contesto di business.

Con FRAME REPORTING abbiamo impostato invece un duplice approccio:

  • Da un lato l’analisi dei rischi puntuale e al tempo stesso flessibile per i vari aspetti di compliance, inclusi i sistemi di gestione secondo standard nazionali e internazionali (ISO, PdR ecc.)
  • Dall’altro lato un approccio sustainability by design, ossia un’analisi dei rischi pensata fin da subito per approcciare gli ESRS, ossia gli standard europei per la rendicontazione di sostenibilità, che al loro interno, contengono le tematiche toccate dalle varie normative ISO.

Si parla infatti di approccio integrato alla gestione dei rischi aziendali. Un approccio che tenga conto dei rischi fisiologici delle varie aree di compliance ed al tempo stesso tanga conto del modello di business dell’azienda.

Un’analisi dei rischi fatta in questo modo ti permette inoltre già di impostare gran parte del lavoro che viene richiesto per la redazione di un bilancio di sostenibilità o di un report integrato, oltre a rispondere automaticamente alle richieste degli auditor in merito alla mappatura e all’aggiornamento dei rischi.