Report di Sostenibilità: il software pensato per Aziende e Consulenti

Frame Reporting: la risposta semplice a un’esigenza complessaLa rendicontazione di sostenibilità è diventata oggi una necessità imprescindibile, sia per le imprese che vogliono essere trasparenti e competitive, sia per i consulenti che le accompagnano in questo percorso. FRAME REPORTING nasce proprio per rispondere a entrambe queste esigenze, con un approccio che unisce solidità metodologica e…

Il software per il bilancio di sostenibilità e la due diligence

La sostenibilità aziendale è sempre più al centro dell’attenzione normativa e strategica. Con le nuove bozze di standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards), attualmente in fase di consultazione e prossima approvazione, le imprese sono chiamate ad affrontare un percorso di due diligence in materia di sostenibilità che sia rigoroso, documentato e coerente.   In questo…

Doppia Materialità e Materialità di Impatto: il software per il calcolo a norma

La rendicontazione di sostenibilità, secondo gli standard ESRS, non è un semplice esercizio di trasparenza, ma un vero e proprio strumento strategico. Il suo obiettivo è quello di rappresentare in modo corretto gli impatti materiali dell’impresa sulle persone e sull’ambiente, insieme ai rischi e alle opportunità connessi alla sostenibilità. Queste due prospettive, quella dell’impatto e…

L’Analisi dei rischi in un solo applicativo

Quante volte ci è capitato di pensare all’utilità di uno strumento che potesse armonizzare e organizzare tutte le informazioni derivanti dall’analisi dei rischi dei vari sistemi di gestione aziendali? Normative ISO come gli standard sull’ambiente, sulla qualità e sulla sicurezza necessitano di un’analisi dei rischi sempre aggiornata, che sia in grado annualmente di superare gli…

Blockchain e Certificazione dei dati di sostenibilità

Il crescente bisogno di raccolta dei dati ESG da parte delle aziende è accompagnato dal crescente rischio che quei dati debbano essere validati e verificati secondo criteri il più possibile attendibili.PERCHÈ APPLICARE LA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN AI DATI DI SOSTENIBILITÀ E STRATEGIA?L’applicazione della tecnologia blockchain ai dati di sostenibilità offre numerosi vantaggi che possono rivoluzionare il…

Raccolta dati ESG: la necessità degli applicativi

Nell’attuale panorama aziendale, i fattori ESG (Environmental, Social, Governance) risultano indicatori indispensabili per la strategia e la reputazione delle imprese. Non più un mero esercizio di conformità, l’integrazione degli aspetti ambientali, sociali e di governance nella gestione aziendale è una leva competitiva fondamentale, richiesta da investitori, consumatori, regolatori e dipendenti. Questa crescente importanza si traduce,…

Piattaforma per il Bilancio di Sostenibilità PMI: trasforma l’obbligo in opportunità con FRAME REPORTING

La sostenibilità non è più un tema esclusivo delle grandi multinazionali. Con l’evoluzione delle normative e una crescente consapevolezza da parte di consumatori, banche e investitori, anche le Piccole e Medie Imprese (PMI) si trovano oggi al centro della scena ESG (Environmental, Social, Governance). Realizzare un bilancio di sostenibilità sta diventando non solo una necessità…

Emissioni di CO2. Quali sono le principali fonti?

Le principali fonti di emissioni di CO₂: da dove viene l’anidride carbonica che altera il clima?Quando si parla di cambiamenti climatici, uno dei protagonisti principali è senza dubbio l’anidride carbonica (CO₂), il gas serra più abbondante e persistente legato alle attività umane. Ma da dove viene tutta questa CO₂? Quali sono le attività, i settori,…

UNI/PdR 159:2024 – Inclusione lavorativa delle persone con disabilità: un approccio concreto e misurabile

Parlare di inclusione non basta più: oggi è necessario dotarsi di strumenti pratici e condivisi per renderla realtà. È proprio in questa direzione che si inserisce la UNI/PdR 159:2024, la Prassi di Riferimento pubblicata da UNI nel gennaio 2024 e dedicata all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Questo documento nasce per rispondere a un’esigenza concreta:…

Le logiche della doppia materialità di FRAME REPORTING

Rispondenza ai criteri normativi previsti da EFRAG. Il documento Implementation Guidance -EFRAG IG 1 – Materiality Assessment, definisce i criteri di applicazione e calcolo della doppia materialità, rilasciato da EFRAG. Se inizialmente la materialità è stato trattato per lo più come un concetto astratto o comunque a sé stante, con la normativa europea tale concetto assume una…