Blockchain e Sostenibilità.

L’applicazione della tecnologia blockchain ai dati di sostenibilità offre numerosi vantaggi che possono rivoluzionare il modo in cui le aziende gestiscono, tracciano e comunicano il loro impatto ambientale, sociale e di governance (ESG).

Tracciabilità e trasparenza.

La blockchain crea un registro immutabile e decentralizzato di tutte le transazioni e i dati. Questo significa che ogni pezzo di informazione, dall'origine delle materie prime al processo di produzione, dalla logistica alla gestione dei rifiuti, può essere registrato in modo sicuro e non alterabile.

Verificabilità: Permette di verificare l’autenticità e la provenienza dei prodotti, garantendo che le affermazioni di sostenibilità (ad esempio, “biologico”, “fair trade”, “emissioni zero”) siano fondate su dati reali e non manipolabili

 

Visibilità end-to-end: Tutti i partecipanti alla filiera (produttori, fornitori, rivenditori, consumatori) possono accedere alle stesse informazioni in tempo reale, aumentando la trasparenza lungo l’intera supply chain. Questo è cruciale per identificare e mitigare rischi ambientali o sociali in ogni fase

 

Riduzione delle frodi: L’immutabilità dei dati rende estremamente difficile la manipolazione o la falsificazione delle informazioni sulla sostenibilità, prevenendo il “greenwashing” (dichiarazioni ingannevoli sull’impatto ambientale)

Audit.

I dati sulla sostenibilità sono spesso complessi e provengono da diverse fonti. La blockchain semplifica la raccolta, la verifica e l'audit di queste informazioni.

Dati certi e affidabili: Ogni dato inserito nella blockchain è marcato temporalmente e verificato dai nodi della rete, garantendo la sua integrità. Questo aumenta la fiducia degli investitori, dei regolatori e dei consumatori

 

Audit semplificati: La disponibilità di un registro immutabile e trasparente rende i processi di audit molto più efficienti e meno costosi, poiché i verificatori possono accedere facilmente a tutte le informazioni necessarie

 

Conformità normativa: La blockchain può aiutare le aziende a dimostrare la conformità con le normative ESG in continua evoluzione, fornendo un trail di audit completo e affidabile

 

Vantaggi

Applicare la tecnologia blockchain ai dati di sostenibilità offre numerosi vantaggi che possono rivoluzionare il modo in cui le aziende gestiscono, tracciano e comunicano il loro impatto ambientale, sociale e di governance (ESG).
Ecco i motivi principali.

Efficienza operativa e riduzione dei costi.

L'automazione e la digitalizzazione abilitate dalla blockchain possono portare a significative efficienze.

Automazione: Gli smart contract (contratti intelligenti) basati su blockchain possono automatizzare la raccolta e la verifica dei dati ESG, riducendo il tempo e il costo associati alla compilazione di rapporti manuali e alla gestione della conformità

 

Ottimizzazione delle risorse: Migliorando la tracciabilità e la visibilità, le aziende possono ottimizzare la gestione delle scorte, ridurre gli sprechi (ad esempio, alimentari) e migliorare l’efficienza energetica

 

Minori intermediari: La natura decentralizzata della blockchain può eliminare la necessità di intermediari nella verifica e certificazione dei dati, portando a una riduzione dei costi operativi

Miglioramento del reporting ESG.

Il reporting ESG è diventato cruciale per le aziende, con un crescente interesse da parte di investitori e stakeholder.

Credibilità aumentata: La blockchain fornisce una base di dati robusta e verificabile per i rapporti ESG, aumentando la credibilità aziendale e la fiducia degli investitori

 

Dati in tempo reale: La capacità di raccogliere e riportare metriche ESG in tempo reale consente alle aziende di rispondere più rapidamente alle richieste di informazioni e di prendere decisioni più informate

 

Benchmarking: Dati ESG affidabili e standardizzati facilitano il benchmarking tra aziende, promuovendo una sana competizione verso pratiche più sostenibili

Funzionalità Blockchain

Funzionalità chiave di marcatura temporale.

FRAME REPORTING applica la funzionalità di marcatura temporale dei dati che garantisce sia la granularità che la sicurezza nella gestione delle informazioni. Il sistema prevede una marcatura temporale gerarchica, che può essere applicata a diversi livelli del database: a livello di competenza, di sezione o di tabella. La marcatura a livello di competenza consente di applicare un timestamp all’intero database relativo a una specifica competenza, mentre quella a livello di sezione permette di marcare tutti i dati presenti in una determinata sezione del database. Infine, la marcatura a livello di tabella consente di applicare il timestamp a tutti i dati contenuti in una specifica tabella. Una volta applicata, la marcatura rende i dati immutabili, impedendo qualsiasi modifica diretta. Questo garantisce l’integrità storica delle informazioni, fondamentale per audit e processi di controllo.

Regole e casi d'uso della marcatura.

L’utilizzo della marcatura temporale è regolato da precise norme operative. Innanzitutto, solo gli utenti dotati della funzione specifica possono eseguire la marcatura, assicurando la corretta governance del processo. La marcatura a livello di competenza ha priorità rispetto a quella applicata a livello di sezione o tabella: è comunque possibile, in seguito, marcare ulteriormente i dati a livello di competenza anche dopo aver marcato tabella o sezione. Per modificare un contenuto già marcato, è necessario creare una copia della competenza e operare sulla copia stessa, preservando così la versione originale e marcata dei dati. Al momento della marcatura, il sistema richiede di indicare il motivo della marcatura, con possibilità di selezione multipla e campi editabili. Uso interno, audit di terza parte, assurance, cliente, fornitore, stakeholder o altre finalità possono essere inserite. L’obiettivo di questa funzionalità è aumentare la fiducia degli stakeholder nei confronti dei dati acquisiti. La marcatura temporale, in combinazione con la gestione dei permessi e l’impossibilità di modificare i dati marcati, rende il processo trasparente e affidabile, supportando anche eventuali audit effettuati da terze parti.

Info.