Il crescente bisogno di raccolta dei dati ESG da parte delle aziende è accompagnato dal crescente rischio che quei dati debbano essere validati e verificati secondo criteri il più possibile attendibili.
PERCHÈ APPLICARE LA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN AI DATI DI SOSTENIBILITÀ E STRATEGIA?
L’applicazione della tecnologia blockchain ai dati di sostenibilità offre numerosi vantaggi che possono rivoluzionare il modo in cui le aziende gestiscono, tracciano e comunicano il loro impatto ambientale, sociale e di governance (ESG).
Tracciabilità e trasparenza
La blockchain crea un registro immutabile e decentralizzato di tutte le transazioni e i dati. Questo significa che ogni pezzo di informazione, dall'origine delle materie prime al processo di produzione, dalla logistica alla gestione dei rifiuti, può essere registrato in modo sicuro e non alterabile.
-
- Verificabilità: Permette di verificare l’autenticità e la provenienza dei prodotti, garantendo che le affermazioni di sostenibilità (ad esempio, “biologico”, “fair trade”, “emissioni zero”) siano fondate su dati reali e non manipolabili.
-
- Visibilità end-to-end: Tutti i partecipanti alla filiera (produttori, fornitori, rivenditori, consumatori) possono accedere alle stesse informazioni in tempo reale, aumentando la trasparenza lungo l’intera supply chain. Questo è cruciale per identificare e mitigare rischi ambientali o sociali in ogni fase.
-
- Riduzione delle frodi: L’immutabilità dei dati rende estremamente difficile la manipolazione o la falsificazione delle informazioni sulla sostenibilità, prevenendo il “greenwashing” (dichiarazioni ingannevoli sull’impatto ambientale).
Audit
I dati sulla sostenibilità sono spesso complessi e provengono da diverse fonti. La blockchain semplifica la raccolta, la verifica e l'audit di queste informazioni.
-
- Dati certi e affidabili: Ogni dato inserito nella blockchain è timestampato e verificato dai nodi della rete, garantendo la sua integrità. Questo aumenta la fiducia degli investitori, dei regolatori e dei consumatori.
-
- Audit semplificati: La disponibilità di un registro immutabile e trasparente rende i processi di audit molto più efficienti e meno costosi, poiché i verificatori possono accedere facilmente a tutte le informazioni necessarie.
-
- Conformità normativa: La blockchain può aiutare le aziende a dimostrare la conformità con le normative ESG in continua evoluzione, fornendo un trail di audit completo e affidabile.
Applicare la tecnologia blockchain ai dati di sostenibilità offre numerosi vantaggi che possono rivoluzionare il modo in cui le aziende gestiscono, tracciano e comunicano il loro impatto ambientale, sociale e di governance (ESG).
Efficienza operativa e riduzione dei costi
L'automazione e la digitalizzazione abilitate dalla blockchain possono portare a significative efficienze.
-
- Automazione: Gli smart contract (contratti intelligenti) basati su blockchain possono automatizzare la raccolta e la verifica dei dati ESG, riducendo il tempo e il costo associati alla compilazione di rapporti manuali e alla gestione della conformità.
-
- Ottimizzazione delle risorse: Migliorando la tracciabilità e la visibilità, le aziende possono ottimizzare la gestione delle scorte, ridurre gli sprechi (ad esempio, alimentari) e migliorare l’efficienza energetica.
-
- Minori intermediari: La natura decentralizzata della blockchain può eliminare la necessità di intermediari nella verifica e certificazione dei dati, portando a una riduzione dei costi operativi.
Miglioramento del reporting ESG
Il reporting ESG sta diventando sempre più cruciale per le aziende, con un crescente interesse da parte di investitori e stakeholder.
-
- Credibilità aumentata: La blockchain fornisce una base di dati robusta e verificabile per i rapporti ESG, aumentando la credibilità aziendale e la fiducia degli investitori.
-
- Dati in tempo reale: La capacità di raccogliere e riportare metriche ESG in tempo reale consente alle aziende di rispondere più rapidamente alle richieste di informazioni e di prendere decisioni più informate.
-
- Benchmarking: Dati ESG affidabili e standardizzati facilitano il benchmarking tra aziende, promuovendo una sana competizione verso pratiche più sostenibili.
Sei un ente certificatore od un revisore?
Hai bisogno di tenere sotto controllo la tua value-chain?
Hai bisogno di condividere dati con in tuoi stakeholder che siano affidabili e non modificabili?
FRAME fa al caso tuo. Potrai marcare a livello gerarchico le informazioni, sia per intera competenza che per singola informazione, passando da macrocategorie a sottocategorie di dati.
Siamo il partner ideale per chi ha bisogno di eseguire audit e revisioni dei dati ESG o dei report di sostenibilità.