Emissioni di CO2. Quali sono le principali fonti?

Le principali fonti di emissioni di CO₂: da dove viene l’anidride carbonica che altera il clima?Quando si parla di cambiamenti climatici, uno dei protagonisti principali è senza dubbio l’anidride carbonica (CO₂), il gas serra più abbondante e persistente legato alle attività umane. Ma da dove viene tutta questa CO₂? Quali sono le attività, i settori,…

UNI/PdR 159:2024 – Inclusione lavorativa delle persone con disabilità: un approccio concreto e misurabile

Parlare di inclusione non basta più: oggi è necessario dotarsi di strumenti pratici e condivisi per renderla realtà. È proprio in questa direzione che si inserisce la UNI/PdR 159:2024, la Prassi di Riferimento pubblicata da UNI nel gennaio 2024 e dedicata all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Questo documento nasce per rispondere a un’esigenza concreta:…

Le logiche della doppia materialità di FRAME REPORTING

Rispondenza ai criteri normativi previsti da EFRAG. Il documento Implementation Guidance -EFRAG IG 1 – Materiality Assessment, definisce i criteri di applicazione e calcolo della doppia materialità, rilasciato da EFRAG. Se inizialmente la materialità è stato trattato per lo più come un concetto astratto o comunque a sé stante, con la normativa europea tale concetto assume una…

Le migliori piattaforme ESG (secondo noi) e perchè ti servono

Nel panorama sempre più complesso della sostenibilità aziendale, certi termini sono diventati onnipresenti: ESG, rendicontazione, stakeholder engagement, trasparenza. Ma se scriverli in un piano strategico è semplice, trasformarli in azioni concrete, verificabili e coerenti è tutta un’altra faccenda. È qui che entrano in scena le piattaforme ESG: soluzioni digitali avanzate che aiutano le aziende a…

ESG e Modello 231: perchè è necessario aggiornarlo

L’interesse crescente verso i temi ESG – Environmental, Social, Governance – sta trasformando radicalmente le modalità con cui le imprese gestiscono i propri rischi e costruiscono strategie sostenibili. Questo cambiamento impatta direttamente anche sul D.lgs. 231/2001, che disciplina la responsabilità amministrativa degli enti per determinati reati.Alla luce dell’evoluzione normativa, è sempre più urgente rivedere e…

Pacchetto Omnibus – Ok allo #Stoptheclock

Il 3 aprile 2025, il Parlamento Europeo ha votato a favore della proposta “Stop-the-Clock”, che prevede il rinvio dell’implementazione di alcune normative sulla rendicontazione di sostenibilità.Questa decisione posticipa di due anni l’applicazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) per le grandi imprese che non hanno ancora iniziato a rendicontare, nonché per le PMI quotate in…

Bilancio di Sostenibilità e Report Integrato: l’evoluzione degli strumenti per la gestione responsabile e strategica d’impresa

Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità aziendale ha acquisito un ruolo centrale nelle strategie di impresa. Sempre più aziende sono chiamate a rendicontare non solo i risultati economici, ma anche gli impatti ambientali e sociali delle proprie attività. Due strumenti chiave in questo contesto sono il Bilancio di Sostenibilità e il Report Integrato. Ma…

Il Framework Internazionale: struttura, forme di capitale e integrazione normativa

Cos’è il Framework ?Il framework (Integrated Reporting) è un modello internazionale creato per favorire una rendicontazione integrata delle performance aziendali. Il suo obiettivo è fornire una visione olistica della creazione di valore a lungo termine, considerando non solo gli aspetti finanziari, ma anche quelli non finanziari (ambientali, sociali e di governance, ESG) che contribuiscono alla…

Rating ESG – Regolamento (UE) 2024/3005

Il Rating ESG è finalmente regolamentato. Dal 2 Luglio 2026, tutte le entità che vorranno emettere Rating ESG in determinate circostanze di validità, dovranno adeguarsi al Regolamento (UE) 2024/3005.Vediamo cosa comporta:Il Regolamento (UE) 2024/3005, adottato il 27 novembre 2024, rappresenta il primo quadro normativo europeo dedicato alla regolamentazione dei rating ESG (Ambientali, Sociali e di…

standard europeri VSME ESRS

Standard VSME e correlazione con gli ESRS

Lo Standard VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard) è stato sviluppato dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group) per fornire alle piccole e medie imprese (PMI) non quotate uno strumento volontario e proporzionato per la rendicontazione delle informazioni di sostenibilità. Questo standard si inserisce nel quadro normativo europeo delineato dalla Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), che…